Manutenzione periodica idranti

Gli idranti e i naspi (sono un presidio di sicurezza fondamentale e pertanto devono essere sempre in perfetta efficienza. Vanno quindi sottoposti ai dovuti controlli periodici. La norma di riferimento per la manutenzione degli idranti è la UNI EN 671/3 che indica la frequenza degli interventi e le modalità d'esecuzione.
Manutenzione idranti
Le diverse operazioni di manutenzione per idranti e naspi
La manutenzione ordinaria di naspi ed idranti a muro deve essere svolta con la frequenza prevista dalle disposizioni normative e comunque almeno semestrale, in conformità alla UNI EN 671/3 ed alle istruzioni contenute nel manuale d'uso che deve essere predisposto dal fornitore dell'impianto.
Per gli idranti soprasuolo e sottosuolo le operazioni di manutenzione devono includere sempre:
  • verifica manovrabilità della valvola principale mediante completa apertura e chiusura;
  • accertamento della tenuta della valvola di ritegno;
  • verifica della facilità di apertura dei tappi;
  • verifica del sistema di drenaggio antigelo, ove previsto;
  • verifica ed eventuale ripristino della segnalazione degli idranti sottosuolo;
  • verifica del corredo di ciascun idrante.
Verifica annuale delle tubazioni
In aggiunta alla manutenzione ordinaria, tutte le tubazioni flessibili e semirigide, sia relative ad idranti e naspi sia a corredo di idranti soprasuolo e sottosuolo, devono essere verificate annualmente srotolandole e sottoponendole alla pressione di rete per verificarne l'integrità.
Le tubazioni non perfettamente integre devono essere sostituite o almeno collaudate alla pressione di 1,2 MPa.

In ogni caso ogni 5 anni deve essere eseguita la prova idraulica delle tubazioni flessibili e semirigide a una pressione di 1,2 mpa, come previsto dalla UNI EN 671/3.
Verifica annuale tubazioni
Manutentori idranti
I nostri manutentori certificati
In ottemperanza del D.M. 1 Settembre 2021 tutti i tecnici manutentori di SUPERCYCLON hanno positivamente superato gli esami di certificazione di "MANUTENTORE CERTIFICATO SENIOR", relativi ai "Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del tecnico manutentore. Gli esami sono stati curati da Organismi di Certificazione delle Professionalità e della Formazione accreditato dall'Ente Accredia.