Manutenzione Estintori

La manutenzione semestrale degli estintori e  tutte le verifiche previste dalla norma UNI 9994-1 sono volte a garantire in caso di incendio la massima efficacia degli estintori portatili e carrellati.

 

Il controllo preciso delle pressioni degli estintori tramite moderni sistemi di verifica è garanzia di una manutenzione alla regola dell'arte .

 

La manutenzione dei vostri estintori deve essere eseguita da personale qualificato e svolta periodicamente secondo le norme vigenti per evitare di incorrere in sanzioni penali previste per la omissione della corretta manutenzione e revisione dei vostri estintori.

  • La sorveglianza degli estintori consiste in una misura preventiva volta al controllo della posizione dell'estintore, di eventuali anomalie presenti, della corretta pressione indicata dall'indicatore dell'estintore stesso e dalla presenza dei contrassegni distintivi.
  • Il controllo degli estintori a una cadenza semestrale con l'obiettivo di verificare il corretto funzionamento degli estintori. Si procede con un semplice esame della pressione del gas propellente utilizzando il manometro certificato presente sull'estintore stesso. Per alcuni tipi di estintori, quali gli estintori ad anidride carbonica, vengono verificati mediante la misura del peso dello stesso.
  • La revisione degli estintori valuta lo stato di conservazione e l'efficenza degli stessi e comprende la sostituzione del contenuto estinguente. Viene ispezionato l'estintore nella sua parte interna mediante lo smontaggio del gruppo valvola. La frequenza di questa operazione dipende dal tipo di estinguente contenuto e varia da 18 mesi sino ad un massimo di 72 mesi.
  • Il collaudo degli estintori deve essere effettuato ogni 12 anni per tutti i serbatoi marcati CE e ha la finalità di verificare la corretta stabilità del serbatoio con riferimento alla pressione. Gli estintori CO2 ( biossido di carbonio ) sono sottoposti alle direttive ISPESL delle bombole contenenti gas compressi per il quale previsto collaudo decennale.