Corso formazione Preposti
La formazione particolare aggiuntiva obbligatoria
Programma stabilito dall'Accordo Conferenza Stato Regioni 21/12/2011 - (G.U. n. 8 del 11/01/2012)
Nell'ambito dei percorsi formativi obbligatori nelle aziende pubbliche e private, finalizzati alla tutela delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori durante la prestazione lavorativa, assumono particolare rilievo le attività dedicate ai ruoli organizzativi, quali i Preposti. II corso, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dall'Accordo Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, fornisce a tali figure tutte le indicazioni e i criteri operativi per:
- svolgere con competenza i compiti a loro affidati in materia di sicurezza ed interpretarne le relative responsabilità;
- ottemperare ai nuovi dettami normativi.
Attestato
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, sarà effettuata una prova di verifica obbligatoria.
L'attestato sarà rilasciato a seguito del superamento della prova finale.
Metodologie didattiche
Consentono di interagire attivamente attraverso la simulazione di situazioni concrete. Sono costituite da analisi di casi reali ed esercitazioni pratiche. Sono previsti frequenti momenti di verifica dell'efficacia dell'apprendimento e di interazione con i docenti.
Contenuti
- La normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
- Relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
- Definizione ed individuazione dei fattori rischio
- lncidenti e infortuni mancati
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
- Valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
- lndividuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di use dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
DURATA
8 ore.
RELATORE
Dott. Luca Marchetti
CHI NON DEVE MANCARE
Preposti
Per iscriversi ai corsi inviare una e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 030-3582971